Una delle prime e più importanti armi di prevenzione contro il tumore al seno è l’autoesame. Imparare ad osservare e notare ogni minimo cambiamento rispetto alla fisionomia di base è fondamentale per arrivare ad una diagnosi precoce e quindi intervenire
L’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno Il tumore al seno è una malattia che nasce dalla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e, se non individuata in tempo, può diventare
L’emergenza Covid19 di questi mesi aveva interrotto anche molte indispensabili prestazioni sanitarie: esami importanti come quelli oncologici sono stati fermati per circa due mesi e ciò ha rischiato di pesare sulla diagnosi precoce dei tumori. Test oncologici, come la mammografia,
Tumore alla mammella: aspetti generali Il carcinoma mammario o meglio conosciuto come cancro alla mammella è un tipo di tumore in cui le cellule del seno si dividono e crescono in maniera incontrollata all’interno della ghiandola mammaria. A seconda dello
Giovedì 16 novembre il senologo di Rete Pas Dalmar Abdulcadir ha spiegato l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per combattere il cancro al seno
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di cura. Oggi le donne che si ammalano di cancro al seno hanno una sopravvivenza di oltre il 90% a 5 anni, grazie al miglioramento delle cure e alla capacità di anticipare la diagnosi grazie ai controlli periodici
L’evento, organizzato nell’ambito della campagna “Il mese della Donna”, si è tenuto venerdì 21 aprile 2017 alle ore 17.30 presso la sala conferenze del Castello dell’Acciaiolo in Via Pantin 7 a Scandicci
Rete Pas presenta “Un inquilino di troppo – Diario di una lotta contro il cancro al seno” di Adelaide Vuono, che da due anni lotta contro un tumore che ha stravolto la sua vita ma non la sua voglia di vivere.
Scoperta una proteina coinvolta nella patologia del cancro al seno da una ricerca europea, guidata dal Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.