A seguito delle nuove normative del Ministero della Sanità relative alle vaccinazioni, da Rete Pas è possibile effettuare il vaccino anti influenzale nelle sedi ambulatoriali a costi contenuti, con tempi di attesa ridotti e scegliendo la sede più vicina.
Perchè vaccinarsi
Il vaccino anti-influenzale è l’unico strumento efficace per per proteggersi dall’influenza.
Secondo il calendario vaccinale della regione toscana e le direttive in materia di vaccinazione, la vaccinazione antinfluenzale è particolarmente raccomandata ed effettuata gratuitamente dal medico curante o dal centro vaccinale della Asl quando ricorrono questi casi:
- soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da:
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio,
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche
d) insufficienza renale/surrenale cronica
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
f) tumori
g) malattie congenite o acquisite che comportino alterate funzioni immunitarie, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
l) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
m) epatopatie croniche
n) perdita di fluidi cerebrospinali
o) alcoolismo cronico
p) asplenia anatomica o funzionale
q) candidati alla splenectomia
r) deficienza dei fattori terminali del complemento
s) riceventi fattori della coagulazione concentrati - bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye
- donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
- individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- medici e personale sanitario di assistenza
- familiari a contatto di soggetti ad alto rischio
- soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
a) forze di polizia
b) vigili del fuoco
c) altre categorie socialmente utili:
– forze armate
– polizia municipale
– personale della protezione civile
– addetti poste e telecomunicazioni
– volontari dei servizi sanitari di emergenza
– personale di assistenza case di riposo
– personale degli asili nido e scuole di ogni ordine a grado
d) lavoratori particolarmente esposti per attività svolta (l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro è pratica internazionalmente diffusa al fine di contenere ricadute negative sulla produttività) - personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
a ) allevatori
b) addetti all’attività di allevamento
c) addetti al trasporto di animali vivi
d) macellatori e vaccinatori
e) veterinari pubblici e libero-professionisti - donatori di sangue
Per tutte le altre categorie di persone il vaccino influenzale risulta essere comunque una protezione per se stessi e per gli altri.
Periodo in cui vaccinarsi
A partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre.
Perchè vaccinarsi da Rete Pas
Da Rete Pas la vaccinazione è veloce, perchè non fai code ma accedi con appuntamento, comoda perchè puoi farla nella sede più vicina a casa tua e a tariffe contenute.
Come prenotare il vaccino da Rete Pas
È possibile eseguire le somministrazione dei vaccini presso le sedi Rete Pas chiamando il numero unico 055 71.11.11.