Tumore seno, la dieta mediterranea riduce il rischio

Secondo gli esperti del Maastricht University Medical Centre di Maastricht (Paesi Bassi), seguire la dieta mediterranea aiuterebbe a prevenire le possibilità di sviluppare il cancro al seno ER/PR negativo (negativo ai recettori di estrogeni e progesterone), una forma di tumore che sorge nella donna dopo la menopausa e che non può essere trattato con la terapia ormonale.

Il consumo regolare di olio d’oliva, pesce, frutta, noci, verdura e cereali integrali potrebbe quindi ridurre il rischio di cancro al seno.  Gli scienziati hanno monitorato il regime alimentare e lo stato di salute, per più di due decenni, di 62.573 donne olandesi di età compresa tra 55 e 69 anni.
Al conclusione dell’indagine hanno scoperto che la dieta mediterranea aiuta a prevenire il rischio di tumore alla mammella. L’effetto benefico maggiore è determinato dal consumo della frutta secca: a proteggere dal cancro sono soprattutto le noci, seguite dalla frutta e dal pesce.
I ricercatori hanno calcolato, infine, che se tutti seguissero la dieta mediterranea, potrebbero essere evitati circa un terzo (32,4%) dei casi di cancro al seno ER/PR negativo e il 2,3% di tutti i casi di tumore alla mammella.
Fonte dell’articolo: salute24.ilsole24ore.com/articles/19765

Tumore seno, la dieta mediterranea riduce il rischio