Secondo l’ultimo rapporto di monitoraggio pubblicato dall’Aifa, l’’Agenzia Italiana del Farmaco, i pazienti trattati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica, a partire dal dicembre 2014, risultano essere 64.633.
Sulla base dei criteri di prioritizzazione al trattamento sono stati definiti 7 gruppi di pazienti:
Gruppo 1. Pazienti con cirrosi in classe di Child A o B e/o con HCC con risposta completa a terapie resettive chirurgiche non candidabili a trapianto epatico. Pazienti trattati: 41.622;
Gruppo 2. Epatite ricorrente HCV-RNA positiva del fegato trapiantato in paziente stabile clinicamente. Pazienti trattati: 1.858;
Gruppo 3. Epatite cronica con gravi manifestazioni extra-epatiche HCV-correlate. Pazienti trattati: 2.950;
Gruppo 4. Epatite cronica con fibrosi METAVIR. Pazienti trattati: 17.034;
Gruppo 5. In lista per trapianto di fegato con cirrosi MELD e/o con HCC con la possibilità di una attesa in lista di almeno 2 mesi. Pazienti trattati: 287;
Gruppo 6. Epatite cronica dopo trapianto di organo solido (non fegato) o di midollo con fibrosi METAVIR. Pazienti trattati: 279;
Gruppo 7. Epatite cronica con fibrosi METAVIR F0-F2. Pazienti trattati: 603.
Leggi l’articolo completo su www.quotidianosanita.it.
Epatite C: sessantacinquemila i pazienti trattati con i nuovi farmaci
Epatite C: sessantacinquemila i pazienti trattati con i nuovi farmaci