Secondo uno studio condotto dall’Istituto Superiore della Sanità, le malattie cardiovascolari sono responsabili del 44% dei decessi registrati in Italia. Situazione non molto diversa dal resto del mondo, dove le stesse patologie provocano ogni anno più di 17 milioni di morti. Infarto, scompenso e arresto cardiaco sono i problemi cardiovascolari a cui spesso si fa riferimento.
- Infarto: consiste nell’interruzione del flusso di sangue al muscolo cardiaco e può essere fatale. Si manifesta con fastidi e dolore al petto, a collo, alla mascella, alla schiena, alle spalle o alle braccia, fiato corto, nausea e sensazione di avere la testa leggera. Le cause principali sono riconducibili all’aterosclerosi, fumo o uso di droghe.
- Arresto cardiaco: può essere una conseguenza dell’infarto. Si tratta di un problema di natura elettrica che porta all’interruzione improvvisa del battito del cuore, causando collassi che potrebbero portare al decesso.
- Scompenso cardiaco: è l’incapacità del cuore di pompare il sangue in modo efficiente. Potrebbe compromettere la funzionalità renale e generare accumulo di liquido nei polmoni. A causarlo possono essere l’ipertensione, il diabete, l’obesità o una malattia coronarica.
Leggi l’articolo completo su http://salute24.ilsole24ore.com/