Artrite e artrosi sono due patologie reumatiche che colpiscono le articolazioni. Spesso vengono confuse tra di loro ma in realtà si differenziano per diverse caratteristiche.
Su quali sono le differenze tra queste patologie ne abbiamo parlato con la dott.ssa Iolanda Maria Rutigliano, reumatologa di Rete Pas.
Che cos’è l’artrite?
R: “L’artrite è una condizione infiammatoria che interessa una o più articolazioni e può presentarsi in forma acuta o cronica. Esistono svariati tipi e forme di artrite, la più nota delle quali è sicuramente l’artrite reumatoide.
Tutte le forme di artrite hanno cause e caratteristiche specifiche e rientrano nella più ampia categoria delle malattie reumatiche, che possono manifestarsi a tutte le età.
Le più colpite sono le piccole articolazioni di polsi, mani, caviglie e piedi.
Spesso l’artrite è una condizione cronica che, una volta comparsa, accompagna la persona colpita per il resto della vita, rendendola inabile talvolta a svolgere anche le mansioni più semplici.”
In che modo l’artrite si differenzia dall’artrosi?
R: “Tutt’ora si tende spesso a confondere o ad associare l’artrite all’artrosi che, pur avendo alcune caratteristiche in comune e rientrando fra le patologie reumatiche, è tuttavia totalmente differente dalla patologia in questione.
La confusione fra i due termini, oltre alla similitudine terminologica, deriva probabilmente dal fatto che entrambe le malattie attaccano le articolazioni, provocando un dolore che rende difficoltosa la mobilità degli arti. Tuttavia, la differenza sostanziale consiste nel fatto che l’artrosi è una patologia articolare di natura degenerativa che porta alla progressiva perdita della cartilagine articolare.
Il dolore portato dall’artrosi, quindi, è un dolore di tipo meccanico causato dalla innaturale vicinanza e dal contatto diretto dei capi articolari. I sintomi dolorosi si manifestano, generalmente, con l’utilizzo dell’articolazione e tendono a diminuire con il riposo.
L’artrosi inoltre si sviluppa principalmente nelle persone sopra i 50 anni, spesso in sovrappeso, e le articolazioni più colpite sono quelle più soggette a piccoli traumi come le mani, i piedi, le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale.
A differenza dell’artrosi, l’artrite può colpire persone di qualsiasi età e il dolore può presentarsi nella persona colpita in qualsiasi momento della giornata, anche durante la notte e il riposo.”
Prenota una visita reumatologica
La dott.ssa Iolanda Maria Rutigliano riceve per visite reumatologiche presso le sedi ambulatoriali di Scandicci. Firenze Campo di Marte e Campi-Signa.
Inoltre, è stato attivato il servizio di reumatologia anche nella sede di Firenze Isolotto, con la dott.ssa Tatiana Barkskova
Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su portale.retepas.com