Uno dei tumori più aggressivi tra la popolazione femminile è il tumore al collo dell’utero.
Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute: “In Italia sono stimati nel 2020 circa 2.400 nuovi casi, pari all’1,3% di tutti i tumori incidenti nelle donne. Questa neoplasia è più frequente nella fascia giovanile (4% dei casi) e rappresenta il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età.”
Tale tipo di tumore è principalmente causato dall’infezione di HPV, un virus che genera un’infiammazione tra la porzione intravaginale del collo dell’utero e la porzione più interna, provocando l’insorgenza di lesioni tumorali.
L’infezione al collo dell’utero
Per quanto l’infezione sia comune, si tratta tuttavia di un processo lento e dalle prime lesioni precancerose allo sviluppo del tumore vero e proprio può passare un arco anche di diversi anni; è molto facile, dunque, cogliere questo tipo di cancro in uno stadio ancora iniziale.
L’infezione da HPV è trasmessa sessualmente, ma vi sono una serie di concause che rendono le pazienti più o meno a rischio, come l’immunodepressione, la presenza di altre infezioni a trasmissione sessuale, il fumo, l’obesità o una dieta poco bilanciata.
La prevenzione, anche in questo caso, diventa fondamentale. Esami clinici come il pap test rappresentano lo strumento di prevenzione più efficace per controllare l’insorgere del tumore e prevenirne lo sviluppo.
Cos’è il pap test?
Si tratta di un esame ginecologico che accerta la presenza di eventuali anomalie all’interno dell’utero.
Il test viene effettuato durante una normale visita ginecologica ed è molto semplice e rapido: si preleva, tramite una spatolina, il materiale presente sulla cervice uterina, in modo da farlo analizzare al microscopio.
Viene generalmente proposto a tutte le donne in età compresa tra i 25 e i 65 anni ogni 3-5 anni, principalmente consigliato:
- alle ragazze più giovani ai primi rapporti sessuali;
- alle donne in dolce attesa;
- durante la menopausa.
Prenota il pap test
Nelle sedi ambulatoriali Rete Pas di Scandicci, Pontassieve, Greve in Chianti, Firenze Isolotto, Firenze Le Piagge, Firenze Ponte alle Mosse e Campi-Signa San Donnino è possibile effettuare il pap test e visite ginecologiche con medici specializzati e a tariffe più basse per i soci aderenti al circuito Pas (è possibile diventare soci facendo la tessera direttamente allo sportello degli ambulatori)
Per prenotare è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11 oppure online su portale.retepas.com