DSA: 5 consigli utili per i genitori

Come aiutare i genitori a riconoscere nel bambino un Disturbo Specifico dell’Apprendimento

I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono dei disturbi che si manifestano in età scolare e riguardano alcuni problemi che il bambino incontra nell’apprendimento della lettura, scrittura o calcolo. Non si tratta, dunque, di patologie o di ritardi nel bambino ma di lievi disturbi di comprensione.

Ma come può la famiglia riconoscere segnali d’allarme?
Ce lo spiega il dott. Daniele Mugnaini, responsabile del servizio di neuropsicologia per il benessere dello studente di Rete Pas, che individua 5 consigli utili per i genitori.

  • Leggere e ascoltare il proprio figlio/a mentre legge

Nell’ascoltare la lettura del bambino è necessario chiedersi: “Come legge? Ha delle incertezze? Puoi aiutarlo a farlo meglio?”

Diventa così indispensabile accompagnare il bambino nella lettura, magari leggendo insieme e stimolarlo, nella quotidianità, a farlo nel migliore dei modi.

  • Giocare con i calcoli aritmetici

Durante gli esercizi aritmetici, chiedersi se il bambino sia un po’ lento con il calcolo a mente; sapere cosa sono i primi concetti aritmetici da consolidare (ossia semplici somme e sottrazioni, come 14+4, 8-5, 16-7, ecc., il cui risultato andrebbe recuperato entro tre secondi) ci incoraggia al prezioso esercizio con le dita, con uno strumento facilmente acquistabile che è la “Linea del 20”.

  • Esercitazioni con la calligrafia

Tutti possiamo fare esercizi per migliorare la calligrafia: rispettando le altezze giuste delle lettere, curando gli attacchi fra le lettere, perfezionando la loro forma e leggibilità, procedendo più lentamente.

Se questi esercizi verranno fatti assieme ai propri figli, noteremo la diversità nel corso del tempo.

  • Ripassare le regole ortografiche

Durante gli esercizi di scrittura domandare al proprio figlio: “Sai come si scrive maglia? E legno? E striscia? Cappuccetto? Lezione? Squalo? Sai riconoscere quali sono le eccezioni?”

È’ un esercizio molto utile a consolidare le regole ortografiche utili a scrivere qualsiasi compito scolastico …e non solo.

  • Mostrare curiosità’ per quello che si deve studiare

Affiancare il figlio in qualche compito, riguardare i quaderni insieme, con gli esercizi svolti, sentirlo mentre ripete ciò che ha studiato, rimangono gesti preziosi che non solo aiutano a identificare per tempo eventuali difficoltà, ma soprattutto a valorizzare lo studio, riconoscere e incoraggiare il proprio figlio, mostrare stima, comprensione e vicinanza.

Cosa offre Rete Pas

Rete Pas è stata accreditata dalla Regione Toscana per il rilascio della Certificazione dei Disturbi di Apprendimento (DSA), valida ai sensi della legge 170/2010 su: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

Il Servizio, prevede varie tipologie di percorso a seconda della diagnosi del disturbo dell’utente. I professionisti del servizio DSA hanno una lunga e riconosciuta esperienza clinica relativa ai disturbi dell’apprendimento: la valutazione per il rilascio della certificazione è effettuato da un’équipe multidisciplinare.

Per avere maggiori informazioni e prenotare una prima valutazione del bambino è necessario chiamare il numero unico 055 71.11.11

DSA: 5 consigli utili per i genitori