Ecografia: in cosa consiste e quando farla

L’ecografia, è un esame diagnostico per immagini considerato non invasivo, che si serve di apposite apparecchiature per indagare eventuali anomalie. Nello specifico consente di ottenere, in tempo reale, l’immagine approfondita di organi interni, vasi sanguigni, strutture e sottostrutture del corpo, alla ricerca di dati diagnostici: il tutto attraverso l’uso di ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sul paziente.
È utilizzato in diversi ambiti sanitari per una prima esplorazione di organi e apparati interessati. Permette, infatti, sia di indagare su eventuali patologie che interessano gli organi sia in ambito ostetrico, durante la gravidanza, per controllare le varie fasi della crescita del feto.
Il campo di impiego dell’ecografia è molto ampio.
I più comuni sono: l’ecografia alla mammella, l’ecografia addominale, l’ecografia doppler, l’ecografia tiroidea, l’ecografia muscolo-tendinea…

In cosa consiste l’ecografia?

L’esame ecografico non è doloroso e non prevede particolari preparazioni. Ha un tempo di durata che va dai 10 ai 20 minuti.
L’esecuzione consiste nell’applicazione di un gel sulla pelle, in corrispondenza della parte interessata, dove il medico muoverà su di esso la sonda che emette e registra gli ultrasuoni. Gli ultrasuoni a contatto con i diversi tessuti corporei (muscoli, organi, ossa) verranno riflessi sul monitor a seconda della loro diversa densità andando a evidenziare eventuali anomalie.
Presso gli ambulatori Pas è possibile eseguire questo tipo di esame diagnostico in tempi brevi e a tariffe vantaggiose per i soci aderenti al circuito Pas.
Info e prenotazioni chiamare il numero 055 71.11.11

Ecografia: in cosa consiste e quando farla