Da oggi, anche presso le sedi Pas , sarà possibile eseguire i test sierologico Covid-19, per il rilevamento di anticorpi IgG ed IgM di COVID-19, tramite prelievo di sangue.
Il servizio, in collaborazione con i laboratori convenzionati, partner di Rete Pas, è in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale ai sensi delle ordinanze del Presidente della Giunta Regionale e quindi gratuito per tutti i soggetti appartenenti alle categorie individuate dalla Regione fino ad esaurimento scorte; inoltre è attivo anche il servizio di test sierologici a pagamento per qualsiasi cittadino, al costo di 50 euro per i test sierologici di tipo quantitativo, tramite i quali è possibile conoscere l’andamento nel tempo degli anticorpi prodotti, indicando la specifica fase della malattia.
Chi può effettuare il test sierologico gratuito?
Le categorie individuate dall’ordinanza regionale sono:
- Operatori sanitari e soggetti operanti a vario titolo nelle Aziende ed Enti del SSR, operatori nelle strutture sanitarie private e di altri Enti nel territorio regionale;
- Operatori e ospiti delle strutture socio-sanitarie e di accoglienza, con particolare riferimento alle RSA e RSD;
- Personale del Volontariato impegnato nell’emergenza sanitaria e di protezione sociale in genere;
- Farmacie
- Personale addetto agli Istituti penitenziari;
- Forze dell’ordine e Vigili del Fuoco;
- Chiunque, in forma singola o associata, svolga un’attività lavorativa di assistenza o sostegno alla popolazione anziana e/o fragile;
- Polizia Municipale e Polizia Provinciale;
- lavoratori esercizi commerciali e grandi strutture di vendita alimentare;
- addetti al trasporto merci;
- lavoratori di aziende pubbliche o private relative allo smaltimento e raccolta dei rifiuti, la cui attività implica il contatto con rifiuti potenzialmente infetti;
- dipendenti Pubblici, la cui attività implica il contatto con il pubblico;
- dipendenti degli Uffici Postali, la cui attività implica il contatto con il pubblico;
- dipendenti dei servizi bancari, finanziari e assicurativi la cui attività implica il contatto con il pubblico;
- lavoratori dei servizi a domicilio;
- lavoratori della editoria e della emittenza televisiva a contatto con il pubblico;
- edicolanti e librai;
- operatori del trasporto pubblico locale, la cui attività implica il contatto con il pubblico;
- tassisti;
- operatori delle imprese/agenzie di onoranze funebri;
- operatori della logistica, la cui attività implica il contatto con il pubblico;
- personale dei consolati a contatto con il pubblico;
- personale dei porti e degli aeroporti;
- lavoratori del distretto Cartario, in quanto distretto che ha sempre lavorato e che può essere pilota di valutazione per i successivi distretti industriali toscani;
Qual è la differenza tra test qualitativi e test quantitativi?
I test sierologici di tipo qualitativo (o “test rapido”) vengono effettuati tramite prelievo di sangue con il quale si riesce a stabilire se la persona ha prodotto o meno anticorpi IgG ed IgM di COVID-19; il costo per questi test è di 30 euro.
I test sierologici di tipo quantitativo vengono effettuati sempre tramite prelievo di sangue con il quale è possibile conoscere non solo la presenza di anticorpi IgG ed IgM di COVID-19 ma anche l’andamento nel tempo degli anticorpi prodotti, indicando la specifica fase della malattia; il costo per questi test è di 50 euro.
Chi può effettuare il test sierologico a pagamento?
Tutti i cittadini possono effettuare i test sierologici a pagamento.
Come accedere al servizio?
Per prenotare il test seriologico, sia di tipo qualitativo che quantitativo, sia gratuito per le categorie elencate dalla delibera e sia a pagamento per tutti i cittadini che vogliano effettuarlo, è necessario prenotare tramite il numero 055 71.11.11.
In quali sedi è attivo il servizio?
Il servizio gratuito tramite il Sistema Sanitario Regionale e rivolto alle sole categorie riportate su è attivo nelle sedi Pas di:
- Firenze Le Piagge, in via Lazio 10;
- Firenze Nord, in via Ponte alle Mosse 179F;
- Pontassieve, in via di Rosano, 17
Il servizio a pagamento è attivo nelle sedi Pas di:
- Firenze Isolotto, via di San Bartolo a Cintoia, 20H/3;
- Firenze Le Piagge, in via Lazio 10;
- Firenze Nord, in via Ponte alle Mosse 179F;
- Pontassieve, in via di Rosano, 17