Ambulatori Pas: quali discipline e quali sedi attive

In seguito ai provvedimenti approvati dal governo conseguenti alla diffusione della pandemia del Covid19,  anche Rete Pas ha adottato, fin dall’inizio, numerose misure di sicurezza per garantire la continuità dei servizi. Nella seconda fase poi ha riattivato tutti gli esami diagnostici come la radiologia, l’ecografia, la risonanza magnetica, la tac, la mammografia, e tutte le visite specialistiche come la cardiologia, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neurologia, angiologia, dermatologia, odontoiatria e fisioterapia.
Alcune tra le visite specialistiche vengono effettuate anche a domicilio.

Le misure di sicurezza di Rete Pas

Tra le misure di prevenzione messe in atto da Rete Pas vi è:

  • un’ulteriore e attenta sanificazione di tutti gli ambienti in particolar modo delle aree a comune quali le sale d’attesa;
  • una riorganizzazione delle sale d’attesa in modo da non affollare gli ambulatori;
  • la presenza di filtri di accesso all’entrata di ciascuna sede (in alcune sedi anche con la presenza di un citofono);
  • l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche per tutti i pazienti che accedono agli ambulatori per una prestazione e mascherine fp2 per tutti gli operatori sanitari;
  • ha potenziato il servizio di call center al numero 055 71.11.11 per permettere agli utenti di non presentarsi nelle sedi solo per prenotare, evitando così possibili affollamenti;
Le sedi aperte

Tutte le sedi Rete Pas sono aperte.
Per informazioni e per prenotare visite e prestazioni nella sede più idonea è attivo il nostro call center al numero 055 71.11.11, tutti i giorni fino alle 19.30.
Come realtà sanitaria sul territorio abbiamo a cuore la salute dei cittadini, dei dipendenti e del personale sanitario, per questo continuiamo a monitorare la situazione.

Ambulatori Pas: quali discipline e quali sedi attive